Edizione 2013

Gli Ospiti della Fiera del Libro Cerignola

| APS Oltre Babele

Programma

Programma Fiera del libro Cerignola 2013 (IV edizione, 27-28-29 settembre 2013 ExOpera)
Orario apertura stand librari: 10.00-13.30 17.00-23.30 (ingresso libero)

Venerdì 27 settembre 2013

Ore 10,00: Laboratorio di lettura animata rivolto alle classi III della Scuola primaria sul tema
“Cerignola a parole”.
Ore 11,00: Laboratorio di scrittura creativa rivolto alle classi IV della Scuola primaria “Creativamente”.
Ore 18,00: Presentazione della Fiera a cura del presidente dell’associazione OltreBabele, dott.ssa
Rossella Bruno, e saluti istituzionali.
Ore 19,00: Presentazione del libro Le occasioni mancate di Fausto Bertinotti, edizioni ETS 2012.
Modera: Stefano Campese (lanotiziaweb.it).
Ore 20,30: “L’importanza di chiamarsi Peppino” a cura degli alunni del 3o Circolo Didattico, “G. Di
Vittorio”.
Ore 21,00: “Di Vittorio: il coraggio eretico che serve all’Italia”. Conversazione con Roberto
Napoletano, direttore de “Il Sole 24 Ore” (autore del libro Promemoria italiano, BUR 2012) e con
Silvia Berti, docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma, nipote di G. Di Vittorio (autrice del
libro Crisi, rinascita, ricostruzione, Donzelli 2012). Appuntamento in collaborazione con
l’associazione Casa Di Vittorio. Modera: Dorella Cianci (Domenica, Sole 24 Ore).

Sabato 28 settembre 2013

Ore 10,00: “Per un pugno di libri”. Gara interclasse rivolta alle classi delle scuole secondarie di Primo
grado di Cerignola sulla lettura e comprensione del libro Il Piccolo Principe.
Ore 11,00: Mostra didattica e Workshop a cura del Liceo Artistico di Cerignola.
Ore 11,30: Convegno a cura del Gal Piana del Tavoliere sul tema “Il contributo e le opportunità
promosse dal Piano di Sviluppo Locale 2007-2013 del GAL Piana del Tavoliere per il territorio e le
imprese locali”.
Ore 18,00: Puglia mitica. Conversazione di Francesco De Martino, Università degli Studi di Foggia
(curatore di Puglia Mitica, Levante 2012 e Abiti da mito, Levante 2008). Introduce: Rita Pia Oratore
(L’Attacco). A seguire sfilata “Oltre il mito” a cura delle studentesse del settore “Abbigliamento e
moda” I.S.I.S.S. “G. Pavoncelli”.di Cerignola, in collaborazione con “Folli Follie”, accessori e moda di
Via G. Di Vittorio 80. Ore 20,00: Monologo sulla legalità di e con Marcello Colopi “Per una croce d’olio”, in collaborazione
con il Presidio di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie di Cerignola.
Ore 21,30: Presentazione del libro Critica della ragion satirica di Vauro Senesi, Piemme 2013.
Modera: Antonella Soccio (L’Attacco).

Domenica 29 settembre 2013

Ore 10,00: Mostra didattica sulla Storia locale a cura della Scuola Opera Pia San Francesco.
Ore 11,00: Relazione sulle buone prassi a scuola della prof.ssa Paola Grillo sul tema “Una, dieci, cento
biblioteche”. Intoduce: Giovanni Martiradonna (Club Unesco Cerignola) Saluti dei dirigenti
dell’Istituto Comprensivo di Stornarella, Milena Sabrina Mancini e Giuseppe Natale.
A seguire Premiazione dei laboratori scolastici, con lettura di poesie scelte tratte dal libro di Poesie di
Alice Russo e presentazione del libro “Gocce di poesia” (Il Rosone 2013) a cura del prof. Alfonso
Maria Palomba.
Ore 12,00: Presentazione del libro “Il segreto della Torre” di Pasquale Braschi (Zisa edizioni 2013).
Conduce: prof.ssa Annarita Ardito .
Ore 18,00: Presentazione dei volumi Cerignola. Guida turistica di Nicola Pergola e L’occupazione
delle terre a Cerignola nel 1949 di Gina Dimunno. Intervengono: il presidente del Rotary Club di
Cerignola, Nicola Grippo e Tito Manlio Altomare.
Ore 20,00: Conversazione con Oscar Giannino sul tema: “Democrazia e cultura: da dove ripartiamo?”.
Modera: Piero Paciello (L’Attacco)
Ore 22,00: Francesco Baccini: “da De Andrè a Tenco”. Parole e musica: conversazione con il regista
Cosimo Damiano Damato.
Scuole partecipanti: Marconi, Di Vittorio, C. Battisti, Opera Buonsanti, Opera Pia San Francesco,
Vasciaveo, Pavoncelli, Padre Pio, Don Bosco, I.I.SS. “N.Zingarelli”, I.T.E “Dante Alighieri”, I.S.I.S.S.
“G. Pavoncelli”.
Nei tre giorni sarà possibile visitare la mostra collettiva “Il libro d’artista”, a cura dell’associazione
culturale Motus.

Galleria immagini